
Ho deciso di contattare l'avvocato Pisani, e quando finalmente ha risposto al telefono, ho potuto percepire la sua sorpresa: "...Andrea, dimmi che cosa è successo? Non sono allo studio, sono attualmente impegnato...". Quando gli ho spiegato che desideravo soltanto ottenere un autografo sul libro che avevo acquistato, mi ha rassicurato, dicendo che sarebbero bastati solo pochi minuti prima che potesse raggiungermi allo studio. È davvero incredibile come, a causa della psicopatica di mia madre, sia riuscito a far perdere la pazienza anche a un professionista del calibro di Angelo Pisani. A quanto pare, la situazione era piuttosto seria. Dopo un'attesa di circa una mezz'ora, finalmente sono riuscito a ottenere l'autografo sulla copia del libro che avevo comprato. Questo libro, a differenza di molti altri, merita di essere letto e riletto con la massima attenzione, in quanto affronta temi di grande importanza, come la violenza psicologica, un argomento spesso sottovalutato e difficilmente quantificabile. Nel testo, l'avvocato cerca di chiarire che la violenza non si manifesta solo in forma fisica; anzi, quella psicologica è spesso la più insidiosa e devastante, e per questo motivo deve essere adeguatamente punita e non può essere ignorata. Pertanto, nonostante la psicopatica continui a infliggermi violenza psicologica e sia ancora a piede libero, senza che ci siano state conseguenze legali per le sue azioni, mi sento in dovere di ringraziarla, seppure indirettamente, per un motivo molto semplice. Grazie a lei, ho avuto l'opportunità di conoscere l'avvocato Angelo Pisani e di scoprire questo libro, che ha aperto la mia mente, oltre a permettermi di possedere un volume autografato dallo stesso autore, un'esperienza che considero davvero preziosa.
L'altra violenza" di Angelo Pissani si rivela un'opera avvincente e inquietante, un thriller emotivo che svela le pieghe più oscure delle relazioni umane. Attraverso una prosa incisiva e penetrante, l'autore ci conduce in un viaggio attraverso le complessità delle interazioni quotidiane, mostrando come la vera violenza non sempre si manifesti in esplosioni clamorose o atti eclatanti. Spesso, essa si cela sotto la superficie, travestita da gesti apparentemente innocui e comportamenti normali, che possono nascondere insidie pericolose. Pissani, con uno stile abile e affilato come una lama, esplora le dinamiche relazionali con una profondità che mette in luce come le interazioni che diamo per scontate possano trasformarsi in trappole subdole di manipolazione, controllo e abuso emotivo. Situazioni che sembrano banali a un primo sguardo si rivelano, in realtà, essere campi di battaglia in cui le vittime si trovano a combattere contro forze invisibili che minano la loro autostima e il loro benessere psicologico. Queste forme di violenza, sebbene meno appariscenti rispetto a quelle fisiche, possono infliggere ferite profonde e durature, alterando in modo devastante la vita di chi ne è colpito. La narrazione, carica di tensione e suspense, non si limita a raccontare un fenomeno; spinge il lettore a riflettere e a confrontarsi con verità scomode che spesso vengono trascurate dalla società. Pissani invita a mettere in discussione le normali dinamiche relazionali, incoraggiando una revisione critica delle interazioni quotidiane.
"L'altra violenza" emerge quindi come un grido di allerta, un appello a riconoscere e combattere queste forme di violenza silenziosa che, pur non essendo immediatamente visibili, possono avere effetti devastanti e duraturi. In questo thriller sociale avvincente, ogni pagina è un invito a guardare oltre l'apparenza e a impegnarsi attivamente nella lotta contro tutte le manifestazioni di violenza, anche quelle meno evidenti ma altrettanto perniciose. Pissani, con il suo approccio incisivo, promuove una maggiore consapevolezza e un cambiamento culturale necessario per costruire relazioni più sane, rispettose e consapevoli, affinché le ferite invisibili non rimangano più nell'ombra, ma vengano finalmente portate alla luce.
Nella vita, ci sono davvero poche persone a cui si può mentire senza conseguenze: tra queste troviamo avvocati, preti e medici, figure professionali che hanno il compito di gestire la verità in modi diversi. Personalmente, ho sviluppato l'abitudine di dedicarmi alla lettura di un solo libro alla volta; trovo difficile, se non impossibile, leggere due o più libri contemporaneamente senza perdere il filo della narrazione. Alcuni sostengono di riuscire a farlo, ma io non sono in grado di seguire più storie insieme, e questo mi dispiace.Recentemente, ho iniziato a leggere solo per l’entusiasmo, concentrandomi esclusivamente sul primo capitolo di un libro. Tuttavia, ho deciso di impegnarmi di più. Infatti, non appena concluderò la lettura di questo libro, prometto di iniziare a dedicarmi a quello di Angelo Pisani, che è non solo un amico, ma anche un avvocato e uno scrittore talentuoso. Non vedo l'ora di esplorare le sue parole e le sue idee.
Per concludere questa discussione, e desiderando evitare di essere eccessivamente prolisso come spesso mi capita, vorrei invitare tutti quanti a leggere attentamente questo articolo e a diffondere l'importante messaggio che la violenza psicologica rappresenta un reato grave. È fondamentale che ognuno di noi sia consapevole di questo aspetto, poiché la violenza psicologica può avere conseguenze devastanti sulla vita delle persone. Inoltre, esistono numeri utili, come il 1523, che possono fornire supporto e assistenza a coloro che si trovano in situazioni di vittimizzazione. Se ti trovi in una situazione del genere, non esitare a contattarli; sono disponibili per aiutarti e offrirti il supporto necessario.